SMART MANIFACTURING SU MISURA
per aziende del settore manifatturiero
Se cercate una definizione di “smart manufacturing” o manifattura intelligente, troverete qualcosa di simile a questa: “è un’evoluzione della produzione industriale che integra tecnologie digitali avanzate per migliorare l’efficienza, la flessibilità e la produttività. L’obiettivo è creare una fabbrica interconnessa, dove le macchine e i sistemi comunicano tra loro e con gli operatori.
Però in concreto tutto ciò cosa significa? Se lo sai già…
Esponici le tue esigenze in pochi minuti e ottieni consigli preziosi per migliorare la tua produzione
Se invece vuoi approfondire e la tua azienda opera in uno di questi settori
Automotive
Packaging
Elettrodomestici
Falegnameria
Pezzi di ricambio
Saprai che nel mondo del manifatturiero può succedere che:

Si trovino difficoltà nell’integrare nuove tecnologie con i sistemi esistenti, smart manifacturing not ready


Gli strumenti di misurazione e controllo non siano sufficientemente affidabili o precisi per il tuo settore manifatturiero





Le tecnologie principali che caratterizzano lo smart manufacturing sono:
Internet delle cose (IoT): sensori e dispositivi collegati che raccolgono dati da macchinari e processi
Intelligenza artificiale (AI) e Machine Learning (ML): algoritmi che analizzano i dati per prevedere guasti, ottimizzare i processi e automatizzare compiti complessi
Big Data e Analytics: la capacità di gestire e analizzare enormi volumi di dati per identificare tendenze, inefficienze e opportunità di miglioramento
Robotica: robot che lavorano a fianco degli esseri umani per aumentare la produttività e la sicurezza.
Cloud Computing: piattaforme che offrono potenza di calcolo e spazio di archiviazione per gestire i dati e le applicazioni necessarie.
Stampa 3D (Additive Manufacturing): tecnologie per la produzione di parti complesse e personalizzate in modo efficiente
Realtà aumentata (AR) e virtuale (VR): strumenti per la formazione, la manutenzione e la simulazione di processi produttivi
Quindi qual è il nostro contributo alla smart manifacturing?
In eLabor abbiamo creato una soluzione basata su tecnologie di computer vision e machine learning supervisionato per la rilevazione automatica dei difetti di produzione.
Ci occupiamo di adattare la soluzione alla linea di produzione del cliente e studiamo le sue esigenze preliminarmente; il risultato dell’analisi porta all’implementazione in 4 fasi di ADR-Flow. È così che abbiamo chiamato il nostro contributo al mondo della smart manifacturing per l’industria intelligente.



L’impegno che dedichiamo allo studio di ogni specifico caso e alla relativa fase di implementazione in 4 step ci permette di implementare al massimo 5 nuovi progetti all’anno poiché ci impegniamo a seguirli e svilupparli, solitamente ben oltre i tempi di implementazione di una soluzione standardizzata. Questo è il nostro modo di garantire un servizio di assistenza e manutenzione durevoli nel tempo, non ci interessa i solo profitto ma la relazione con il cliente.
Due slot disponibili sono già occupati per quest’anno, restano altri 3 spazi di approfondimento gratuiti a disposizione.
FAQ su ADR-FLOW
Il sistema utilizza algoritmi di machine learning per analizzare le immagini e rilevare i difetti. L’addestramento viene effettuato su un set di dati che contiene immagini di difetti e immagini di oggetti che non ne mostrano alcuno, il risultato sarà il riconoscimento immediato e preciso di oggetti difettosi. Per noi questo rappresenta la smart manifacturing.
ADR-Flow è costruito utilizzando tecnologie open source, compresi i sistemi operativi.
Linux, linguaggi di programmazione Python e JavaFramework
per l’intelligenza artificiale Keras e TensorFlow
Database: PostgreSQL
Queste tecnologie e l’anima open del progetto garantiscono flessibilità, sicurezza e scalabilità al sistema, indipendentemente dal settore manifatturiero in cui viene implementato.
Se un difetto può essere identificato visivamente ADR-Flow, opportunamente addestrato, è in grado di rilevarlo.
ADR-Flow è progettato per essere flessibile e adattabile a diverse esigenze industriali. È particolarmente indicato per aziende che desiderano implementare soluzioni di riconoscimento automatico dei difetti basate su intelligenza artificiale. Per valutare l’idoneità del sistema alla tua azienda, è consigliabile contattare il team di ADR-Flow per una consulenza personalizzata.
Il tempo di implementazione varia in base alla complessità della linea produttiva e alla disponibilità di dati iniziali. In genere l’addestramento del modello può avvenire in parallelo con la raccolta dati. In ogni caso, ADR-Flow è pensato per essere implementato in modo incrementale, così da garantire un rapido ritorno sull’investimento.
ADR-Flow può essere addestrato per riconoscere specifici difetti in base alle necessità di ogni linea produttiva, adattandosi facilmente a nuovi tipi di difetti man mano che vengono identificati, come quelli di cablaggio, assemblaggio, di superfice e imballaggio.
Sì, ADR-Flow può contribuire significativamente alla riduzione dei costi legati al controllo qualità. Alcuni dei principali vantaggi economici includono:
- Automazione del processo di ispezione: il sistema riduce la necessità di intervento umano, diminuendo gli errori dovuti a stanchezza o disattenzione.
- Riduzione dei difetti in produzione: identificando i difetti in tempo reale, ADR-Flow permette interventi immediati per correggere il processo prima che vengano prodotte grandi quantità di prodotti difettosi.
- Ottimizzazione delle risorse: riducendo il numero di ispezioni manuali e migliorando l’efficacia del controllo qualità, si risparmia tempo e manodopera, aumentando l’efficienza operativa.
Nel lungo periodo, questi vantaggi si traducono in risparmi sostanziali e in un miglioramento complessivo della qualità del prodotto e della produttività.
Sì, ADR-Flow è progettato per il riconoscimento dei difetti in tempo reale. Grazie all’integrazione del modulo Edge, il sistema acquisisce e analizza le immagini direttamente sulla linea di produzione, identificando difetti in modo immediato o senza ritardi significativi, è così possibile intervenire rapidamente e ottimizzare la qualità.
La qualità e l’affidabilità dei risultati di ADR-Flow sono garantite tramite un processo di addestramento continuo e monitoraggio costante. Alcuni degli approcci utilizzati includono:
- Addestramento su dati reali: ADR-Flow si basa su una rete neurale profonda che viene addestrata utilizzando dati raccolti direttamente dalla linea di produzione, assicurando che il sistema impari a riconoscere i difetti specifici per il tuo processo produttivo.
- Feedback degli operatori: il sistema consente di classificare manualmente le immagini di difetti per migliorare ulteriormente l’accuratezza dell’algoritmo. Questo ciclo continuo di feedback permette di affinare il modello per ridurre i falsi positivi e i falsi negativi.
- Validazione periodica: il sistema è dotato di meccanismi di validazione che confrontano i risultati ottenuti con quelli reali, migliorando progressivamente le performance.
Questi elementi assicurano che ADR-Flow fornisca risultati affidabili e di alta qualità durante tutta la produzione.
Il costo di implementazione della soluzione non è standardizzato, seppure diverse delle tecnologie utilizzate siano in genere le stesse, è necessario un audit approfondito con il cliente finale per definire esigenze e fattibilità del progetto.
Contattaci
Esponi le tue esigenze in meno di un’ora e ottieni consigli preziosi per migliorare la produzione.
Se lo desideri inserisci maggiori informazioni su qual è il tuo settore manifatturiero di riferimento.