Controllare l’output della linea produttiva è da sempre un’operazione complicata. Abbiamo sviluppato una tecnologia che permette di farlo in maniera automatizzata tramite Intelligenza Artificiale.
Controllare l’output della linea produttiva è da sempre un’operazione complicata. Abbiamo sviluppato una tecnologia che permette di farlo in maniera automatizzata tramite Intelligenza Artificiale.
ADR-Flow è il sistema di riconoscimento automatico di difetti per linea di produzione.
Il controllo qualità è una fase cruciale di ogni processo produttivo. Alle volte è possibile identificare un momento specifico nel quale avviene, ma ormai sempre più spesso è un’operazione che accompagna costantemente la produzione del prodotto.
Come eseguire il controllo qualità, con che frequenza, in che momenti e con quali standard richiede di fare alcune scelta importanti per la linea, che si manifestano di conseguenza sulla produzione in termini di scarto o di lentezza del processo.
Alcuni dei problemi classici del controllo qualità sono:
Dedicare risorse al controllo qualità ha un costo che incide sul prodotto finale.
A seconda di chi esegue il controllo e del suo stato di attenzione, potrebbero esserci risultati molto differenti.
Nonostante i tanti dati collezionati, spesso è quasi impossibile usarli per prevenire o migliorare la linea.
ADR-Flow è un software che, una volta addestrato, usa l'intelligenza artificiale per riconoscere autonomamente i difetti.
Segnala in pochi istanti i prodotti che non rispettano gli standard di produzione e li segala immediatamente.
Mostra i risultati delle proprie rilevazioni su una dashboard e crea analisi personalizzate dei dati.
Il risultato finale è un netto miglioramento della qualità della linea, con meno risorse impiegate.
Valutiamo il processo di produzione in questo momento
Installiamo l’attrezzatura necessaria al monitoraggio
Insegniamo ad ADR-Flow a riconoscere i difetti
Forniamo una dashboard con la visualizzazione in tempo reale dei controlli
Controllo superficiale di candele, iniettori, componenti più grandi o assemblati finali.
Verifica della corretta cablatura e del corretto assemblaggio di motoveicoli.
Siamo in grado di rilevare tutti i difetti che sono visibili tramite una foto o un filmato.
ADR-Flow è il suo algoritmo di Machine Learning analizzano istantaneamente il flusso di immagini e determinano in tempo reale la qualità del prodotto.
ADR-Flow può rilevare: precisione di montaggio, rugosità, distanze, concentricità, posizionamenti, cablaggi e tanto altro.
Controllo della corrette saldature delle componenti di un telaio
Verifica della precisione di assemblaggio di più componenti.
ADR-Flow ha l’ottima caratteristica di essere poco ingombrante e soprattutto di poter essere implementato su qualsiasi linea di produzione.
Si adatta, senza alcun tipo di vincolo, alle linee di produzione più vecchie e l’installazione è completamente personalizzata, in base alle esigenze di produzione e di accesso al luogo.
Ogni sistema ha le proprie peculiarità, i propri punti forti e i propri punti deboli, ma al termine dell’analisi bisogna scegliere in base ai dati.
I dati parlano chiaro e dicono che un sistema di riconoscimento automatico dei difetti, capitanato da una intelligenza artificiale che faccia uso di reti neurali, è in assoluto la migliore soluzione (nonché la più economica).
Il funzionamento di un’intelligenza artificiale è molto interessante. Fa uso delle più avanzante tecnologie in ambito di reti neurali e machine learning.
Come primo step bisogna definire quali sono i difetti che dovrà riconoscere la rete neurale e posizionare le fotocamere in modo tale che possano scattare esattamente al momento giusto.
La rete neurale all’inizio dovrà essere addestrata. Nella pratica è molto semplice: bisogna mostrare ad ADR-Flow un certo numero di immagini del componente e dirgli se all’interno di ogni immagine c’è il difetto oppure se il componente fotografato va bene.
Questa operazione viene svolta da un operatore esperto insieme al team di ADR-Flow.
Una volta che ADR-FLow ha imparato a rilevare i difetti, la rete neurale sarà impiantata direttamente all’interno delle videocamere installate in loco. In questo modo non c’è alcuna latenza di comunicazione e il riconoscimento del difetto è immediato.
La rete neurale, man mano che lavora, migliora la sua stessa capacità di trovare gli errori, perché impara costantemente dalle nuove immagini che elabora.
In ambito di gestione della qualità sappiamo bene che l’unica cosa che conta sono i numeri.
Ogni processo ha un risultato numerico e quello che ci interessa è che la nostra tecnologia possa migliorare i numeri.
/
/
/
/
Il sistema utilizza algoritmi di machine learning per analizzare le immagini e rilevare i difetti. L’addestramento viene effettuato su un set di dati che contiene immagini di difetti e immagini di oggetti senza difetti, per imparare a riconoscere i difetti con precisione.
Se un difetto può essere identificato visivamente ADR-Flow, opportunamente addestrato, è in grado di rilevarlo.
Attualmente il sistema funziona solo su immagini.
Se pensi che ADR FLOW possa essere integrato sulla tua linea o se hai bisogna di informazioni aggiuntive, prenota una consulenza con il nostro team.
Una volta inviata la richiesta ti contatteremo in brevissimo tempo, per trovare il momento più adatto.